Domande frequenti (FAQ)

Tutto ciò che devi sapere sui SARMs — dettagliato, chiaro e trasparente.

https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-17.png
01. Cosa sono i SARMs e come funzionano?
I SARMs (modulatori selettivi dei recettori degli androgeni) sono composti che agiscono selettivamente sui recettori androgenici presenti nei muscoli e nelle ossa. A differenza degli steroidi, non interessano altri organi, riducendo significativamente il rischio di effetti collaterali. Favoriscono la crescita muscolare, la riduzione del grasso corporeo e migliorano la densità ossea.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-18.png
02. I SARMs sono steroidi? Qual è la differenza?
No, i SARMs non sono steroidi. Mentre gli steroidi influenzano praticamente tutti i tessuti corporei, causando possibili danni gravi, i SARMs agiscono solo su muscoli e ossa, senza influenzare negativamente fegato, cuore e sistema endocrino nella stessa misura.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-6-1.png
03. I SARMs sono sicuri per il fegato e il cuore?
Sì, quando assunti correttamente, i SARMs non risultano tossici per fegato e cuore. Gli studi dimostrano che eventuali effetti collaterali si manifestano prevalentemente in caso di dosi eccessive o cicli molto lunghi. Rispettare le pause e le raccomandazioni garantisce la massima sicurezza.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-19.png
04. Dopo quanto tempo si vedono risultati con i SARMs?
I primi risultati sono solitamente visibili dopo 2-3 settimane di assunzione. Un aumento significativo della massa muscolare, della forza e della resistenza diventa chiaramente evidente dopo 4-6 settimane di uso regolare.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Union.png
05. È necessario assumere i SARMs in cicli?
Sì, per ottenere i migliori risultati, è raccomandato assumere i SARMs in cicli di 6-10 settimane, seguiti da pause obbligatorie di 3-4 settimane. Questo approccio consente al corpo di recuperare ed evita possibili effetti collaterali.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-20.png
06. I SARMs causano dipendenza o assuefazione?
No, i SARMs non causano dipendenza né assuefazione fisica. A differenza degli steroidi anabolizzanti, dopo la sospensione dei SARMs il corpo recupera rapidamente il proprio equilibrio ormonale naturale, senza conseguenze gravi.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-21.png
07. Si possono combinare più SARMs contemporaneamente?
Sì, molti atleti combinano con successo diversi SARMs (detti "stack") per ottenere risultati migliori. Tuttavia, bisogna procedere con attenzione, rispettare rigorosamente i dosaggi e preferibilmente consultare uno specialista esperto prima di iniziare.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-23.png
08. È necessaria una terapia post-ciclo (PCT) dopo i SARMs?
Nella maggior parte dei casi, la terapia post-ciclo non è necessaria dopo l'uso di SARMs, dato il loro basso impatto ormonale. Tuttavia, dopo cicli lunghi (oltre 8 settimane) o dosi elevate, una PCT può accelerare il ripristino naturale dei livelli di testosterone.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-24.png
09. Quali SARMs sono più efficaci per bruciare grassi?
I SARMs più efficaci per la combustione dei grassi includono Andarine (S-4), Ostarine (MK-2866) e Cardarine (GW-501516). Questi composti preservano la massa muscolare mentre favoriscono efficacemente la riduzione delle riserve adipose.
https://sarms-sport.com/wp-content/uploads/2025/05/Vector-25.png
10. I SARMs sono legali e ammessi nello sport?
I SARMs sono legali in molti paesi e disponibili per uso personale. Tuttavia, nello sport professionistico sono generalmente vietati dalle agenzie antidoping, come la WADA, per via del loro significativo effetto migliorativo sulle prestazioni. Se sei un atleta professionista, verifica attentamente le regole della tua federazione sportiva prima di assumere SARMs.